ISOLA BIANCA
Milano | 2009
Fotografo: Johannes Muller
Una piccola casa, luminosa e confortevole come una suite d'albergo. In un a grande città come Milano, le case sotto i 50 metri quadrati, possono diventare un '"isola di piacere" se concepite e realizzate con stile e occhio attento ai dettagli che rendono confortevole la vita. l'"isola bianca" è il nome dell'appartamento che si trova nello storico quartiere di Milano, a ridosso della stazione Garibaldi. L'indirizzo è quello di via Pollaiuolo 9, dove ha sede un palazzo liberty, che compare anche in un testo di architettura, edito da Mursia.
L'appartamento, ristrutturato da cima a fondo, seduce a prima vista. La cucina, semplice e lineare, si affaccia sul salotto bianco, costituito da pochi elementi, in armonia tra loro. Un divano, una libreria con schermo tv, un tavolo e 4 sedie, piccoli capolavori di artigianato. A fare da cerniera alla zona notte, una porta, omaggio alla creatività di Moschino, con i disegni simbolo del suo stile. Il bagno, di impronta armaniana, con il pavimento in pietra grigia e un lungo specchio che dà profondità e respiro alla stanza, è attrezzato con una parete libreria. La camera da letto, apparentemente minimalista, è dominata da un quadro che riproduce uno dei foulard storici di Hermes con la celebre "Kelly en perles". L'armadio è composto da due ante scorrevoli che racchiudono un'ampio spazio illuminato da un faretto. A completare il tutto, due grandi finestre e una porta che dà su un balcone dalle balaustre decorate ad arte. La luce inonda la casa, resa silenziosa dai doppi vetri, che tengono lontana da questa suite metropolitana, i rumore del traffico cittadino.