CASA ECOLOGICA
Palmi, Reggio Calabria | 2008
Il proprietario voleva ottenere un edificio che soddisfacesse i più moderni criteri dell’edilizia sostenibile e un luogo da offrire ospitalità ai suoi clienti nei vari incontri di lavoro. Il luogo è lo stesso dove è situata Villa Repaci, lungo la strada Pietrosa del comune di Palmi, nell’incantevole paesaggio mediterraneo, all’interno di un parco di ulivi davanti allo scenario delle Isole Eolie.
Nella prima fase progettuale sono stati individuati gli aspetti principali per aumentare il benessere abitativo e al tempo stesso ridurre i costi energetici (sistemi attivi, fotovoltaico, solare, ecc.). La casa è stata progettata interamente con una struttura portante in legno. Una particolare attenzione è stata rivolta all’involucro esterno, sia le pareti come il tetto (allestito a verde) sono stati ricoperti con un cappotto termico in pannelli di fibra di legno (sistemi passivi). Altro obiettivo era quello di non interferire troppo con l’ensemble esistente e pertanto si è scelto una tipologia molto semplice. In ogni caso la contemporaneità dell’edificio doveva essere palese, e quindi era chiaramente esclusa l’ipotesi di una realizzazione in stile vernacolare. La scelta architettonica della forma compatta dell’edificio, le ampie vetrate verso sud-ovest, che permettono di sfruttare al meglio l’energia passiva del sole (nei mesi invernali), come pure l’ottimo isolamento termico all’accurata scelta dei materiali autoctoni da costruzione e la ventilazione controllata, consentono alla casa di essere classificata come CasaClima A+. La casa sarà interamente realizzata con materiali garantiti dal punto di vista ecologico, se tra cento anni si volesse demolire si potrà reintrodurre senza problemi i materiali di demolizione nel ciclo naturale in quanto non sono presenti sostanze inquinanti.
Il giardino che si estende intorno alla casa è stato pensato nei lati sud/ovest come un proseguimento del soggiorno, con pavimento in legno, piante grasse ornamentali e la presenza di una vasca d’acqua (lato sud) per aumentare il raffrescamento estivo.